
- Miglioramento dell’igiene orale: Una pulizia orale regolare e approfondita è il primo passo per trattare l’alitosi. Ciò include spazzolamento dei denti, uso del filo interdentale e pulizia della lingua per rimuovere i batteri e i residui di cibo che possono causare cattivo odore.
- Controllo e trattamento delle malattie gengivali: La visita periodica dal dentista per pulizie professionali può prevenire o trattare le malattie gengivali, che sono una causa comune di alitosi.
- Idratazione: Bere acqua regolarmente aiuta a mantenere la bocca umida e a ridurre l’odore causato dalla secchezza delle fauci.
- Rimedi casalinghi e modifiche dietetiche: Ridurre il consumo di cibi e bevande che possono contribuire all’alitosi, come aglio, cipolla e alcol. Masticare gomme senza zucchero o usare spray orali può temporaneamente mascherare l’odore, ma non risolve la causa sottostante.
- Trattamento di condizioni mediche sottostanti: Se l’alitosi è causata da una condizione medica, come infezioni del tratto respiratorio, diabete o disturbi gastrici, è importante trattare la condizione primaria.
- Uso di prodotti specifici per l’alitosi: Esistono collutori e dentifrici specifici che possono aiutare a controllare il cattivo respiro, neutralizzando i composti odorosi o riducendo i batteri che causano l’alitosi.