Chirurgia orale
Cosa include? La chirurgia orale richiede competenze specialistiche e viene spesso praticata sotto anestesia locale, sedazione o anestesia generale, a seconda della complessità dell’intervento e delle necessità del paziente. La pianificazione del trattamento inizia sempre con un’accurata valutazione diagnostica, che può includere esami radiografici o altre immagini diagnostiche, per assicurare che il paziente riceva l’approccio chirurgico più appropriato alle sue esigenze. La collaborazione tra il paziente, il chirurgo orale e altri specialisti dentali è fondamentale per garantire un recupero efficace e il successo a lungo termine degli interventi chirurgici orali. Se le condizioni di salute generale del paziente lo richiedono, l'intervento chirurgico può essere organizzato in ambiente ospedaliero.