DISFUNZIONI MANDIBOLARI

Disfunzioni mandibolari

Cosa include? Le disfunzioni mandibolari possono avere cause diverse, tra cui stress, bruxismo (digrignamento dei denti), trauma alla mandibola, artrite, o malocclusioni. La diagnosi e il trattamento di queste condizioni richiedono spesso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo dentisti, ortodontisti, fisioterapisti e, in alcuni casi, psicologi. Un’accurata valutazione clinica e, se necessario, l’uso di imaging come radiografie o risonanze magnetiche, aiuteranno a identificare la causa sottostante e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Esempi comuni:

  • Terapie conservative: La maggior parte dei trattamenti per le disfunzioni mandibolari inizia con approcci conservativi, come:
    • Riabilitazione orale e fisioterapia: Esercizi specifici per migliorare la mobilità articolare e rilassare i muscoli masticatori.
    • Apparecchi occlusali (bite): Dispositivi su misura indossati sopra i denti per ridurre la pressione sull’ATM e aiutare a riallineare la mandibola.
    • Gestione del dolore: Utilizzo di farmaci anti-infiammatori, miorilassanti, o terapie con calore/freddo per alleviare il dolore e l’infiammazione.
  • Terapie comportamentali: Consigli su modifiche dello stile di vita e tecniche di rilassamento per ridurre lo stress, che può aggravare i sintomi delle disfunzioni mandibolari.