IMPLANTOLOGIA

Implantologia

Cosa include? L’implantologia offre numerosi benefici, tra cui il miglioramento dell’aspetto estetico, il ripristino della funzione masticatoria e la prevenzione della perdita ossea associata alla mancanza di denti. Gli impianti dentali sono una soluzione a lungo termine per i denti mancanti e possono significativamente migliorare la salute orale e la fiducia in sé dei pazienti. Prima di procedere con l’implantologia, è fondamentale una valutazione approfondita da parte di un dentista, che includerà un esame clinico e radiografico per assicurarsi che il paziente abbia sufficiente osso per sostenere gli impianti e non abbia condizioni di salute che possano compromettere il processo di guarigione.

Esempi comuni:

  • Inserimento dell’impianto: Questo procedimento prevede l’inserimento chirurgico dell’impianto in titanio nell’osso mascellare del paziente. Il titanio è scelto per le sue
    eccellenti proprietà di osteointegrazione, ovvero la capacità di legarsi strettamente all’osso, fornendo una base solida per il nuovo dente.
  • Osseointegrazione: Dopo l’inserimento dell’impianto, segue un periodo di guarigione che può variare da alcuni mesi, durante il quale l’impianto si integra con l’osso circostante, creando una fondazione stabile per il dente artificiale. Esistono 2 metodi per inserire impianti : a mano libera o avvalendosi della chirurgia guidata.
  • Montaggio della protesi: Una volta completata l’osseointegrazione, viene fissata una protesi (corona, ponte o dentiera) sull’impianto. La protesi viene personalizzata per adattarsi al colore e alla forma dei denti naturali del paziente, garantendo un aspetto estetico naturale.
  • Rigenerazione ossea: In alcuni casi, se l’osso mascellare del paziente non è sufficientemente denso o ampio per sostenere un impianto, possono essere necessari
    interventi di rigenerazione ossea o innesto osseo prima dell’inserimento dell’impianto.